Da mio padre a me

Una vita tra la natura



Scopri adesso

La mia storia

Dalla passione per l’ospitalità al richiamo per la terra

Mio padre, Ivo, era un contadino esperto e abilissimo con gli ulivi. Crescere nella campagna toscana mi ha regalato molti ricordi felici, ma in realtà ho sempre cercato di scappare da quel mondo, seguendo invece le orme dei miei parenti nell'ambito alberghiero. Ho fatto molta strada nel campo dell'ospitalità, seguendo una formazione rigorosa e costruendomi una carriera che mi ha dato molte soddisfazioni. Ma poi, un giorno, la vita mi ha riservato una sorpresa inaspettata. Ho preso in gestione un agriturismo e mi sono ritrovato immerso nell'agricoltura, un mondo che avevo abbandonato da tempo.


1973

L’anno della mia nascita e l’inizio della mia avventura

Sono nato il 17 gennaio 1973 a Piombino ma residente nella bella Bolgheri da
genitori fieri contadini, babbo di Montalcino e Mamma di Gavorrano. Sono cresciuto in campagna ma la passione per la terra si è affievolita
a favore dell'interesse per la l'ospitalità, influenzato dagli zii
paterni ristoratori dagli anni '70.


1987

La mia formazione

La mia formazione nel mondo dell'ospitalità ha avuto inizio nel 1987, quando ho iniziato a frequentare la scuola alberghiera di Chianciano Terme. Lì ho imparato le basi della professione, ma anche l'importanza della passione e della dedizione per raggiungere l'eccellenza.
Dopo la scuola, ho avuto l'opportunità di lavorare in diversi luoghi, tra cui l'isola del Giglio, un luogo che mi è rimasto sempre nel cuore per la bellezza del mare e della natura circostante. Successivamente, ho lavorato anche ad Amburgo, dove ho avuto modo di conoscere persone e culture diverse, arricchendo così la mia formazione personale e professionale.


1996

Arriva la Val d’Orcia

Il mio percorso nel mondo dell'ospitalità mi ha portato in luoghi meravigliosi e in compagnia di grandi professionisti del settore. La mia avventura inizia nella splendida Val d'Orcia, dove ho avuto l'onore di lavorare con Ghino Poggialini, Maitre presso l'Hotel Chiostro. Qui, ho avuto modo di scoprire la bellezza di questa terra e di apprezzare la sua cultura culinaria e ospitaliera.
Successivamente, mi sono trasferito a Siena, una città che ho amato fin dal primo istante. Qui ho avuto l'opportunità di lavorare presso il ristorante Alla Speranza, dove ho raggiunto il mio primo terzo livello professionale.
Ma la vera svolta nella mia carriera è arrivata con la presa di qualifica Maitre alla Locanda dell'Amorosa di Sinalunga nel 1999, dove ho avuto l'onore di prestare servizio al fianco dello chef Walter Redaelli per 4 anni. In questo luogo incantevole ho potuto mettere in pratica tutte le conoscenze acquisite in anni di studio e lavoro, raggiungendo il vertice della mia carriera.


2003

La mia esperienza da imprenditore

Con Emanuele di Biagio, Rileviamo un ristorante pizzeria decisamente poco attraente e fuori dal centro, ma che con il duro lavoro e la nostra esperienza nel settore, riusciamo a portare a regime in poco tempo. Due anni dopo rileviamo un bar un bar storico a Montalcino, che oggi è il BelvedereBar, una realtà commerciale, tutt'ora gestita dal mio ex socio Emanuele. Due anni dopo e arriva una nuova acquisizione, una statica attività nel centro di Pienza diventa un frizzante wine bar, è il PiccoloMini caffè.


2012

Arriva Podere Spedalone

Rilevo Podere Spedalone, 33 ettari di terra, 700 piante di ulivo, 15 camere e ristorante. L’impegno e la passione che metto per questo nuovo progetto ambizioso, mi costringono a lasciare la mia società con Emanuele, mi dedico alla struttura a tempo pieno, riuscendo ad ottenere ottimi risultati. A dicembre scorso ho lasciato Spedalone per dedicarmi anima e corpo alla produzione dell'olio EVO bio di qualità ed alla propaganda dell'uso
e della conoscenza del medesimo prodotto, tramite il mio canale youtube e le lezioni e degustazioni che tengo.


2023

La mia vita oggi

Ad oggi gestisco un agriturismo con 8 posti letto e 4 oliveti.
Pereti a san Quirico con 600 olivi, Cosonella a Pienza
2000 olivi, Manoniccola a Montalcino 100 olivi e Podere Torrenieri 100 olivi a Trequanda.


Maggiori informazioni?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+39338 705 2912 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.