Gazpacho toscano
La mia versione contadina con pane e olio

Azienda agricola Alessandro Capitoni

Il gazpacho è un piatto che arriva dalla Spagna, fresco, crudo, saporito. Ma io, che sono toscano dentro e fuori, ho voluto rimetterci mano. Non per snaturarlo, ma per renderlo più vicino alla mia cucina, a quella contadina fatta con pane raffermo, pomodori veri e il nostro olio extravergine.

Quella che vi racconto oggi è la mia versione del gazpacho, fatta con ingredienti poveri, locali, ma pieni di gusto. Un piatto perfetto per l’estate, che si prepara in pochi minuti e che porta in tavola il sapore dell’orto e del pane fatto bene.

Cosa cambia rispetto al gazpacho tradizionale?


Il gazpacho originale andaluso è una zuppa fredda a base di pomodori, peperoni, cetrioli, aglio e pane, frullati insieme con olio e aceto. È una bomba di freschezza, ma qui in Val d’Orcia abbiamo la nostra versione, più rustica, più spessa, più contadina.
Io ci metto meno peperone, niente cipolla cruda e do più spazio al pane toscano sciocco e all’olio extravergine buono. Il risultato? Un piatto che puoi mangiare con il cucchiaio, ma anche raccogliere col pane.

Ingredienti per 4 persone
Come sempre, pochi ma buoni. E possibilmente dell’orto o del contadino sotto casa:
• 800 g di pomodori maturi (tipo cuore di bue o San Marzano)
• 2 fette di pane toscano raffermo (senza sale)
• 1/2 peperone rosso
• 1 cetriolo piccolo
• 1 spicchio d’aglio (se vi piace)
• 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva (il nostro, ovviamente)
• 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
• Sale e pepe q.b.
• Basilico fresco (facoltativo)

Come si prepara il mio gazpacho toscano


1. Il pane va messo in ammollo
Prendete il pane raffermo e mettetelo in una ciotola con un po’ d’acqua per qualche minuto, giusto il tempo che si ammorbidisca. Poi strizzatelo bene.
2. Verdure crude, ma mature
Lavate i pomodori, il peperone e il cetriolo. Togliete i semi interni del peperone e, se il cetriolo è grosso, anche quelli. Tagliate tutto a pezzettoni.
3. Tutto dentro al frullatore
Mettete nel frullatore: pomodori, cetriolo, peperone, aglio (se vi va), il pane strizzato, un pizzico di sale, pepe, l’aceto e l’olio.
Frullate fino a ottenere una crema spessa ma liscia. Se volete un risultato più liquido, potete aggiungere un po’ d’acqua fredda o qualche cubetto di ghiaccio.
4. Lasciate riposare in frigo
Il segreto è questo: lasciatelo almeno un’oretta in frigo. Il gazpacho va servito freddo, ma non ghiacciato. Deve profumare, non anestetizzare.

Come servirlo? Con pane, verdure e olio buono
Nel mio piatto ideale, il gazpacho toscano va accompagnato così:
• con croste di pane tostate
• con dadini di cetriolo e pomodoro fresco sopra
• con un filo d’olio extravergine a crudo (il nostro, ovviamente!)
• con foglie di basilico fresco
È perfetto come antipasto, come pranzo leggero, ma anche per una merenda salata nelle giornate più calde.

I vantaggi di un gazpacho contadino


• È fresco e leggero, perfetto in estate
• Si prepara in pochi minuti, senza cottura
• Recupera il pane raffermo, quindi zero sprechi
• È ricco di vitamine, fibre e grassi buoni (grazie all’olio EVO)
E, soprattutto, sa di casa. Di orto. Di Toscana.

I miei consigli per un gazpacho da applausi
• Usate pomodori maturi al punto giusto: devono essere dolci e profumati.
• Il pane deve essere toscano, sciocco, meglio se vecchio di due giorni.
• L’olio è tutto: usatene uno vero, verde, profumato. Uno che racconta la terra.
• Non abbiate fretta: il riposo in frigo è fondamentale.
• Servitelo con qualche contrasto di consistenze: il croccante del pane, il fresco del cetriolo, il cremoso del gazpacho.

FAQ – Domande frequenti sul gazpacho toscano
Si può fare in anticipo?
Sì, anzi: è ancora più buono dopo qualche ora di riposo. Preparatelo la mattina per la cena.

Si può congelare?
Meglio di no. Si rovina la consistenza e perde profumo. Meglio farlo fresco.

Che differenza c’è con il gazpacho spagnolo?
La versione toscana è più rustica, meno aglio, meno cipolla, più pane e più olio. Più “nostra”.

Con cosa lo posso abbinare?
Con crostini, verdure crude, acciughe, formaggi freschi, e un bicchiere di bianco toscano.



Maggiori informazioni?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+39338 705 2912 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.