Controllo settimanale degli oliveti – Fioritura in arrivo
Controllo settimanale degli oliveti – Fioritura in arrivo
Un'occhiata da vicino al momento più delicato dell'oliveto
In questo video vi accompagno tra gli olivi della Val d'Orcia durante un momento cruciale dell'anno: la preparazione alla fioritura. Le piante si stanno gonfiando, i fiori stanno per sbocciare, e tutto è pronto per il miracolo della natura che porta alla formazione delle olive.
Vi mostro da vicino la varietà Frantoio, che in questo momento è leggermente in ritardo rispetto ad altre varietà. I piccoli boccioli iniziano ad aprirsi, pronti per essere impollinati — grazie al vento e alla presenza di varietà impollinatrici come il Pendolino.
Guarda il video
title="Controllo settimanale degli oliveti – Fioritura in arrivo" frameborder="0" allowfullscreen>
Condizioni ideali per una buona fioritura
Le piogge abbondanti degli ultimi giorni hanno dato una bella spinta alla vegetazione. Ora servono temperature miti, tra i 18 e i 24 gradi, e un venticello costante che favorisca l’impollinazione. Queste sono le condizioni perfette affinché si possa ottenere una buona allegagione, cioè la trasformazione del fiore in frutto.
Dal podere Torrenieri ai Pereti
Nel video ci spostiamo anche nel grande oliveto del podere Torrenieri, dove la situazione è analoga: le piante sono in fase di preparazione e mostrano una buona vitalità.
Successivamente ci troviamo ai Pereti, dove alcune piante più giovani stanno già fruttificando, mentre le Olivastre plurisecolari – veri monumenti vegetali – esibiscono una fioritura eccezionale, segno della loro forza e adattabilità nel tempo.
Un patrimonio da preservare
Le piante storiche ai Pereti, con la loro straordinaria vigoria, sono un tesoro della tradizione agricola toscana. Grazie alle piogge recenti, sono particolarmente in forma e pronte ad affrontare la stagione.
Le nuove generazioni dell’oliveto
Nel video si vedono anche alcuni giovani olivi di 20-30 anni, già ben sviluppati e con un ottimo stato vegetativo. Questi rappresentano il futuro della produzione, mantenendo viva la continuità agricola del territorio.
Una speranza che si rinnova a Montalcino
Concludiamo il nostro tour nei pressi di Montalcino, dove anche qui le gemme stanno per aprirsi. Il clima è favorevole, la terra è stata ben irrigata dalle recenti piogge, e le premesse per una buona stagione ci sono tutte. Se le condizioni si manterranno così, dalle piccole infiorescenze nasceranno olive di grande qualità.
Conclusione
Questo è il nostro consueto controllo settimanale: un momento di osservazione, ma anche di speranza. Il video vuole raccontare l’attesa, la cura e l’amore che si mettono ogni giorno in campo affinché, anno dopo anno, l’oliveto continui a darci i suoi frutti migliori.