Il Carpaccio di Barbabietola
Ne Vedrete Delle Belle - Episodio 2

Azienda agricola Alessandro Capitoni


Introduzione


Oggi ci troviamo a Firenze con lo chef stellato Michelin Filippo Saporito, che ci guiderà nella preparazione di un piatto sorprendente e raffinato: il carpaccio di barbabietola. Un piatto che valorizza ingredienti semplici, combinando sapori unici con l'uso dell'olio extravergine d'oliva di Alessandro Capitoni.







Gli ingredienti principali



  • Barbabietola: cotta in crosta di farina e sale per un sapore intenso.

  • Pera: dona freschezza e un tocco di dolcezza.

  • Erbe spontanee: selezione di erbe fresche per aromatizzare il piatto.

  • Olio extravergine d'oliva: due varianti, una delicata per la maionese vegana e una più intensa per il condimento.

  • Capperi croccanti: per un tocco di sapidità e croccantezza.





Preparazione del carpaccio di barbabietola


1. Cottura della barbabietola


Le barbabietole vengono cotte in forno con una crosta di farina, sale e acqua, arricchita con rosmarino tritato. Dopo la cottura, vengono lasciate riposare per 5 ore.



2. Preparazione della maionese vegana


Al posto del tuorlo d'uovo, utilizziamo latte di soia, che viene montato con un frullatore a immersione insieme all'olio extravergine d'oliva, fino a ottenere una consistenza cremosa. Un pizzico di sale completa la preparazione.



3. Frittura dei capperi


I capperi vengono dissalati e fritti in olio caldo fino a diventare croccanti, aggiungendo un tocco di sapidità e consistenza al piatto.



4. Composizione del piatto


Le barbabietole vengono affettate sottilmente e disposte sul piatto come un classico carpaccio. Si aggiungono cubetti di pera, semi di senape aromatizzati e punti di maionese vegana. Il tutto viene completato con foglie di radicchio rosso e variegato, capperi croccanti e un filo di olio extravergine a crudo.





Un piatto fresco e raffinato


Il carpaccio di barbabietola è un’esplosione di colori e sapori, perfetto per chi cerca un piatto leggero ma ricco di gusto. Grazie alla combinazione degli ingredienti e all’uso dell’olio extravergine d’oliva, si ottiene un’armonia perfetta tra dolcezza, acidità e sapidità.


Grazie allo chef Filippo Saporito per aver condiviso con noi questa meravigliosa ricetta.


E voi, siete pronti a provare questa delizia a casa? Ne vedrete delle belle!



Scopri di più

Maggiori informazioni?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+39338 705 2912 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.