I Pici
Ne Vedrete Delle Belle - Episodio 1

Azienda agricola Alessandro Capitoni


Introduzione


Nel cuore della Valdichiana, precisamente a Bettolle, abbiamo avuto il piacere di condividere un momento unico con lo chef Walter Redaelli, un vero maestro della cucina toscana. In questo episodio di "Ne Vedrete delle Belle", Walter ci ha svelato alcuni segreti della tradizione culinaria locale, preparando un piatto iconico: i pici.







L'olio extravergine d'oliva: il protagonista della cucina


La nostra avventura gastronomica è partita con la scelta dell’olio extravergine d’oliva, elemento essenziale della cucina toscana. Abbiamo selezionato due varianti del nostro olio:



  • Podere Spedalone: gusto morbido e raffinato, ideale per la cottura.

  • Manonicola: più intenso e deciso, perfetto per esaltare i sapori a crudo.


L'olio non è solo un condimento, ma un vero e proprio ingrediente che arricchisce e lega i sapori di ogni piatto.





La preparazione dei pici: semplicità e genuinità


Ingredienti



  • 1 kg di farina

  • 500 g di acqua

  • Un filo di olio extravergine d'oliva


Dopo aver impastato con pazienza, si procede alla fase della "piciatura", ovvero la creazione manuale dei lunghi spaghettoni.





Gli ingredienti del condimento



  • Rigatino di Cinta Senese: un guanciale saporito e prelibato.

  • Fagioli zolfini: lessati e poi trasformati in una crema vellutata grazie all’olio extravergine.

  • Broccoletti: per aggiungere una nota di freschezza e colore.

  • Pecorino toscano semistagionato: utilizzato a scaglie per il tocco finale.





Il procedimento: dall’impasto al piatto



  1. Preparazione dei pici: Dopo aver impastato farina, acqua e olio, si creano manualmente gli spaghettoni.

  2. Cottura della pancetta: In una padella con l’olio "Podere Spedalone", la pancetta viene rosolata per esaltarne i sapori.

  3. Aggiunta dei broccoletti: Dopo una breve sbollentatura, vengono uniti alla pancetta.

  4. Crema di fagioli: I fagioli zolfini vengono frullati con l’olio "Manonicola" per ottenere una crema densa e saporita.

  5. Cottura dei pici: Una volta pronti, vengono saltati nella padella con il condimento.

  6. Impiattamento: Il tutto viene servito con scaglie di pecorino e un filo di olio a crudo.





Un piatto che racconta la Toscana


Il risultato è un primo piatto che esprime al meglio la tradizione culinaria toscana: rustico, saporito e profondamente legato ai prodotti del territorio. L’uso dell’olio extravergine nelle diverse fasi della preparazione ha permesso di esaltare ogni ingrediente, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza, sapidità e intensità.


Un grazie speciale allo chef Walter Redaelli per aver condiviso con noi la sua esperienza e passione per la cucina.


E voi, siete pronti a provare questa ricetta a casa? Ne vedrete delle belle!



Maggiori informazioni?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+39338 705 2912 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.