Introduzione
Amici miei, oggi vi porto con me nel cuore della Valdichiana per riscoprire un ingrediente che adoro: l’aglione! È un aglio speciale, profumatissimo, ma senza il fastidioso retrogusto dell’aglio classico. E cosa potevo farci se non una bella bruschetta? Semplice, saporita e perfetta per una merenda rustica o un aperitivo con gli amici.
Gli ingredienti fondamentali
- Pane toscano: meglio se quello bello rustico, con la crosta croccante.
- Aglione della Valdichiana: il vero protagonista di questa ricetta.
- Olio extravergine d'oliva: quello buono, mi raccomando!
- Sale (se proprio volete, ma non esagerate).
Prepariamo la bruschetta
1. Tostiamo il pane
Taglio delle belle fette di pane e le metto sulla griglia o in padella. Devono diventare croccanti fuori e morbide dentro.
2. L’aglione in azione
Taglio l’aglione a metà e lo strofino con decisione sul pane caldo. Il calore aiuta a sprigionare tutto il suo aroma, e vi assicuro che il profumo è qualcosa di spettacolare!
3. L’olio, quello giusto
Ora arriva la parte interessante. Non verso l’olio sopra, no! Immergo direttamente la fetta nel piatto con l’olio extravergine. Così si impregna per bene, senza sprechi.
Un’esplosione di semplicità e gusto
Ed eccola qui, la mia bruschetta all’aglione! Pochi ingredienti, ma di quelli che fanno la differenza. Il pane croccante, l’aglione che profuma di buono, l’olio extravergine che completa il tutto. Un piatto semplice, ma che racconta una storia di tradizione e di sapori autentici.
E voi? L’avete mai provata? Fatemi sapere e, come dico sempre, ne vedrete delle belle!