Buongiorno ragazzi, oggi parliamo d’oro... quello vero
Oggi vi porto in un viaggio nella Val d'Orcia alla scoperta di una delle spezie più antiche e affascinanti: lo zafferano. Quello vero, puro, biologico, raccolto a mano. Ma soprattutto... usato bene!
Lo sapevate che per ottenere un grammo di zafferano servono fino a 120 fiori? Una follia. Ma una follia che dà gioia, colore, profumo e sapore incredibile ai piatti.
Lo zafferano: spezia, afrodisiaco e medicina
Anticamente lo usavano come colorante, afrodisiaco, medicinale. Oggi, grazie a produttori appassionati come Egisto, possiamo ancora gustarne tutta la magia... se lo trattiamo come si deve.
La raccolta: piegarsi, staccare, essiccare
La raccolta si fa a mano, curvi come vecchi monaci, fiore per fiore, pistillo per pistillo. E non si taglia a caso: va tolta solo la parte tra l’arancione e il rosso. Tutto il resto è scarto.
Come usare lo zafferano in cucina: infusione prima di tutto
Lo zafferano in pistilli non si butta nella pentola a caso. Va messo in infusione in brodo o latte tiepido per almeno 2-3 ore. Meglio ancora? Una notte in frigo. Poi usatelo, e il colore vi stenderà!
Ricetta: crema inglese allo zafferano (speciale per pandoro)
Perfetta per le feste. Prendete mezzo litro di latte, ne mettete da parte un bicchiere e lo scaldate con un bel pizzico di zafferano in pistilli. Lasciate in infusione finché diventa giallo come il sole.
Nel frattempo, lavorate zucchero, tuorli e farina. Poi unite il latte colorato, portate sul fuoco e mescolate. Fate addensare e poi raffreddate. E quando arriva il pandoro... tac, la servite accanto!
FAQ – Domande comuni sullo zafferano
Quanto zafferano serve per cucinare?
Basta 0,25 grammi per 4-6 porzioni. Non esagerate: è potente e concentrato!
Come si prepara correttamente?
Infusione in liquido tiepido (latte o brodo) per almeno due ore, meglio se il giorno prima. Non si mette mai direttamente in pentola!
Perché costa così tanto?
Perché dietro c’è un lavoro immenso. Ogni grammo è raccolto e pulito a mano, fiore per fiore. È come l’oro… della cucina.
Conclusione: rispettatelo e lui vi ripagherà
Ragazzi, lo zafferano va trattato con rispetto. È potente, raro, profumato. Se lo usate bene, vi regala piatti incredibili. E se lo cercate puro e biologico, da oggi lo trovate anche nel nostro shop online.
Un saluto da Alessandro, e ricordatevi: non nasce dentro una bustina!